Agriturismo Il Granaio

biglietto da visita

Agriturismo Il Granaio

biglietto da visita

Agriturismo

Il Granaio

logo sito (2)

Agriturismo

Il Granaio

Via Cerchia 8/1

48018 Faenza (RA)

 

Email: info@ilgranaiofaenza.it

 

Cellulare / WhatsApp:

+39 327 940 4535

 

Partita Iva: 01403690397

CIR: 039010-AG-00033 CIN: IT039010B57FG42RX2

img_9338.jpeg
logo sito (2)

Le radici de Il Granaio


facebook
instagram
phone
whatsapp

©

img_5869.jpeg

La terra su cui oggi sorge “Il Granaio” ha una lunga e affascinante storia che affonda le radici nel passato della nostra famiglia. Da generazioni, la famiglia Mazzoni è legata a questa terra, che ha sempre rappresentato il cuore pulsante della nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, questa terra ha visto il lavoro e l’impegno di numerosi membri della famiglia, impegnati nella coltivazione dei campi e nella cura degli animali. La ristrutturazione del granaio, trasformato oggi in un’accogliente struttura per gli ospiti, ha voluto mantenere intatto il legame con la nostra storia, preservando gli elementi che ne raccontano l’evoluzione. 

 

Gian Matteo, oggi il proprietario dell’azienda, racconta le memorie narrate dai suoi genitori a lui e ai suoi fratelli e sorelle in merito al vecchio granaio: …”Il sito di 10 ettari, su cui oggi sorge la struttura ricettiva, fu acquistato da mio nonno Matteo nel 1931 e si trova in quello che oggi è il corpo principale dell’azienda. Qui era già presente il granaio datato 1912. A mia memoria ricordo che sul muro era scritto l’anno, inciso nel cemento con il dito. Mio padre mi diceva che quella data scritta sul muro corrispondeva alla cosiddetta “parte nuova” del granaio, poiché una parete laterale della struttura era, in realtà, risalente alla metà del ‘700, costruita con sassi di fiume, fango e acqua, creando una malta che fungeva da cemento. Durante la seconda guerra mondiale, il vecchio granaio venne trasformato dai soldati tedeschi in un rifugio e deposito di artiglieria. Da lì venivano lanciati frequenti colpi di cannone, che riecheggiavano nell’aria e scuotevano l’intera struttura. Mio babbo raccontava spesso un episodio che mi ha sempre affascinato: un giorno, il cannone di grosse dimensioni venne posizionato proprio vicino alla vecchia parete del granaio. Le vibrazioni erano così forti che, se avessero sparato ancora altri due colpi, la parete non avrebbe retto e l’edificio sarebbe crollato. La sorte volle che quella volta i colpi non furono lanciati e il granaio, pur danneggiato, restò in piedi ancora per diversi anni. Cessata la guerra, il granaio fu adibito sia a deposito per le derrate, sia a ricovero attrezzi, fino alla sua demolizione e ricostruzione nel 2015.”

 

 


 

scansione 6 dic 2024 vecchio granaio_pagina_1.jpeg

Ogni angolo de “Il Granaio” è intriso del nostro amore per la tradizione, il lavoro agricolo e il rispetto per la natura, valori che abbiamo sempre cercato di tramandare e che oggi condividiamo con i nostri ospiti.